Dichiarazione di nascita
Scheda del servizio
E' la dichiarazione che occorre fare alla nascita di un figlio.
La dichiarazione di nascita legittima (genitori sposati) deve obbligatoriamente essere resa indistintamente da uno dei genitori o da un procuratore speciale che ha assitito al parto (medico, ostetrica, ecc.). La dichiarazione pò essere effettuata entro tre giorni all'ospedale o casa di cura dove è avvenuto il parto, oppure entro dieci giorni presso il comune di nascita o di residenza.
Nel primo caso è la direzione sanitaria stessa, nei dieci giorni successivi, a comunicare la nascita all'ufficio di stato civile del comune di residenza della madre. I genitori, o uno di essi, possono anche dichiarare la nascita nel proprio comune di residenza; qualora non risiedano nello stesso comune, la dichiarazione è resa al comune della madre, salvo accordi diversi.
La dichiarazione di nascita naturale (genitori non sposati) deve essere resa esclusivamente e contemporaneamente da entrambi i genitori naturali del bambino, entro tre giorni dalla nascita alla direzione sanitaria oppure entro dieci giorni presso il comune di nascita o di residenza della madre.
Per rendere la dichiarazione di nascita occorrono:
- attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica del centro di nascita presso il quale è avvenuto il parto;
- documento di identità del dichiarante (nel caso di nascita legittima);
- documenti di identità dei genitori dichiaranti (in caso di nascita naturale).
Orari ufficio di stato civile: dal lunedì al sabato dalle ore 10,00 alle ore 13,00.
La dichiarazione di nascita legittima (genitori sposati) deve obbligatoriamente essere resa indistintamente da uno dei genitori o da un procuratore speciale che ha assitito al parto (medico, ostetrica, ecc.). La dichiarazione pò essere effettuata entro tre giorni all'ospedale o casa di cura dove è avvenuto il parto, oppure entro dieci giorni presso il comune di nascita o di residenza.
Nel primo caso è la direzione sanitaria stessa, nei dieci giorni successivi, a comunicare la nascita all'ufficio di stato civile del comune di residenza della madre. I genitori, o uno di essi, possono anche dichiarare la nascita nel proprio comune di residenza; qualora non risiedano nello stesso comune, la dichiarazione è resa al comune della madre, salvo accordi diversi.
La dichiarazione di nascita naturale (genitori non sposati) deve essere resa esclusivamente e contemporaneamente da entrambi i genitori naturali del bambino, entro tre giorni dalla nascita alla direzione sanitaria oppure entro dieci giorni presso il comune di nascita o di residenza della madre.
Per rendere la dichiarazione di nascita occorrono:
- attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica del centro di nascita presso il quale è avvenuto il parto;
- documento di identità del dichiarante (nel caso di nascita legittima);
- documenti di identità dei genitori dichiaranti (in caso di nascita naturale).
Orari ufficio di stato civile: dal lunedì al sabato dalle ore 10,00 alle ore 13,00.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||
Responsabile | Sabrina Vicario | ||||||
Personale | Sabrina Vicario Katiuscia Parachini |
||||||
Indirizzo | Piazza Umberto I n.16 | ||||||
Telefono |
0322 983202 |
||||||
Fax |
0322 983956 |
||||||
anagrafe@comune.soriso.no.it pec: soriso@cert.ruparpiemonte.it |
|||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 10/03/2010 10:05:05